LE MISURE DEI TRALICCI AMERICANA E COME VALUTARLE
Quando si parla di tralicci americana le misure sono uno dei primi elementi che si considerano per la valutazione del prodotto da acquistare o da utilizzare.
Ma, nello specifico,
quali misure del traliccio bisogna prendere in considerazione?
Quando si parla di
tralicci da 40 o da 30 cm a cosa si riferisce?
Per questa particolare tipologia di prodotto non bisogna considerare solo le classiche misure come altezza e larghezza perché nelle americane le dimensioni coinvolte sono molte:
- forma del tralicci
- peso
- capacità di carico
- diametro dei tubi
- dimensioni della sezione
- lunghezza (o altezza) del traliccio
- tolleranze di progettazione
Vediamo con calma tutte queste caratteristiche dei tralicci americana e le misure più comuni.
Le varie forme dei tralicci americana
Come abbiamo già evidenziato nel nostro articolo sulle
forme dei tralicci, il traliccio quadrato, triangolare e piatto
non svolgono la stessa funzione. Di conseguenza, sia le strutture portanti sia le saldature del reticolato truss variano a seconda della forma.
I
tralicci quadri, generalmente vengono usati per supportare carichi più pesanti e scenografie più complesse, presentano tubi con spessori maggiori e saldature più robuste. I
tralicci triangolari, invece, pur garantendo una buona capacità di carico, offrono una struttura più leggera e un’estetica più curata, grazie a saldature e diametri più contenuti. La scelta della configurazione dipende anche dalle
misure in altezza delle americane, fondamentali per assicurare stabilità e adattabilità all’allestimento richiesto.
Infine, il
traliccio piatto, detto anche “a scala” o “Decó” per la sua elevata resa estetica, garantisce ottime prestazioni in termini di stabilità e resistenza, pur presentando tubi meno spessi e saldature più definite. Questa tipologia di tralicci americana è generalmente impiegata per allestimenti che non richiedono il supporto di grandi carichi, come gli stand fieristici, cartelloni pubblicitari, set fotografici o installazioni funzionali nei grandi magazzini.
Il peso
Il peso del traliccio americana è una misura estremamente importante da considerare, perché influisce sulla
rapidità e sulla
facilità della
messa in opera e del
trasporto.
Inoltre, è importante considerare anche il peso del traliccio che va a
gravare sul palcoscenico, sullo stand o sulla pedana di supporto.
Le scenografie dei concerti più grandi, ad esempio, sono sostenute da
veri e propri edifici di tralicci americana, che devono sorreggere anche impianti audio, stereo, video e, in generale, elementi scenotecnici.
Tutto ciò naturalmente incide sul peso a carico della struttura portante. Utilizzare, compatibilmente con le esigenze di carico richieste,
tralicci più leggeri diventa necessario per
garantire maggiore sicurezza oltre che praticità.
Indipendentemente dalle misure dei tralicci americana e dalle dimensioni, la scelta di prodotti realizzati con materiali più leggeri, ma comunque molto resistenti, come
l’alluminio, può rivelarsi la soluzione più performante. Inoltre, le
misure in altezza delle americane giocano un ruolo fondamentale nella stabilità e nella capacità di carico della struttura, influenzando la configurazione e l’adattabilità agli allestimenti richiesti.
Capacità di carico
Un altro elemento di grande importanza nella valutazione del traliccio americana adatto è la dimensione relativa al peso del
carico che può sostenere.
Queste attrezzature vengono generalmente usate per il
sostegno di impianti luci e audio o video, ma possono assolvere anche
funzioni puramente decorative ed estetiche, o essere impiegate per il semplice sostegno di
cartellonistica pubblicitaria e fieristica.
La scelta della conformazione dei
tralicci americana varierà in base alla resistenza al carico verticale che dovranno sopportare, tenendo conto anche delle
misure in altezza delle americane, un parametro essenziale per garantire stabilità e sicurezza nella struttura.”
Per allestire lo
stand della propria attività in una fiera, o una vetrina espositiva, potrebbero bastare i
tralicci piatti. I nostri modelli della
serie TP30 da
29 cm, ad esempio, presentano una capacità di carico uniformemente distribuito di
1164 Kg sostenuti da tubi di raccordo con diametro
50Øx2 mm.
Diversamente, per scenografie più spettacolari, come quelle dei
grandi concerti, su cui bisogna installare schermi, amplificatori, videoproiettori e molti fari e luci, bisogna ricorrere a misure di tralicci americana più significative. La nostra
serie HL52, ad esempio, propone tralicci quadri con una
base di 52×52 cm e tubi di raccordo dal diametro di
50Øx4 mm per garantire una capacità di carico uniformemente distribuito di
4296 Kg.
Diametro dei tubi
Come abbiamo appena visto, nei tralicci americana le dimensioni dei tubi variano a seconda del tipo di struttura e delle necessità di resistenza e stabilità richieste.
Se i nostri
modelli triangolari implementano
tubi di raccordo da 50Øx2 mm di spessore e
tubi diagonali da
18Ø x mm di spessore, i tralicci quadrati
Heavy Duty, come quelli delle serie
HL 40, sono sostenuti da
tubi di raccordo con diametro di
50 mm per uno spessore di
4 mm e
tubi diagonali dal diametro di
30 mm per uno spessore di
3mm.
In ogni caso, indipendentemente dalla tipologia di tralicci americana che si preferisce utilizzare, è importante verificare che il prodotto sia progettato e realizzato seguendo le
normative di riferimento e con
materiali certificati.
Dimensioni della sezione
Torniamo ora alla domanda iniziale: a quale dimensione ci si riferisce quando si parla di tralicci americana da 30, 40 o 50 cm? Risposta: Si tratta delle
dimensioni della sezione.
Ecco, quindi, che con traliccio quadrato da 40 cm si intende una base da 40x 40 cm.
Le misure di tralicci americana più diffuse, per quanto riguarda le dimensioni esterne, sono 40 cm, 30 cm (o 29cm) ma possono esserci anche americane da 52 cm, come quelle della nostra già citata serie HL52.
Lunghezza e altezza del traliccio
Non esiste una risposta assoluta alla domanda sulla lunghezza dei tralicci americana perché sono
composti da elementi modulari che vengono fissati assieme per ottenere strutture più o meno alte a seconda delle necessità (vedi tabelle di carico).
Naturalmente ci sono delle
misure standard per le singole tratte, e una delle più diffuse è quella da 2,50 m, ma possono esserci anche
tratte molto brevi o più lunghe.
La
lunghezza della singola tratta diventa un importante fattore di valutazione al momento dell’acquisto perché ha delle implicazioni sulla
possibilità di trasporto.
Una singola tratta lunga può essere più comoda da montare, ma diventa più difficile, a volte impossibile, portarla da un luogo a un altro se non si dispone di adeguati mezzi di trasporto
Una volta visto nel dettaglio le misure più importanti, inclusi parametri fondamentali come le misure in altezza delle americane, concludiamo dicendo che la funzionalità, la sicurezza e la resistenza di un allestimento dipendono dall’armonica
combinazione di tutti questi fattori.
Come abbiamo potuto capire lo spessore dei tubi e la tipologia di traliccio sono legati alla capacità di carico richiesta. Allo stesso modo la lunghezza non può prescindere dalla forma e dalle dimensioni della sezione. I tralicci americana a
sezione quadrata da 40 o 52 cm consentirà di unire un maggiore numero di tratte per impalcature più lunghe o alte rispetto a quelle ottenibili con un traliccio piatto.
Le tolleranze di progettazione e produzione
Tekpro è da sempre impegnata a garantire la massima qualità e sicurezza nelle proprie strutture metalliche. I nostri tralicci americana sono progettati e realizzati con precisione per assicurare
stabilità, affidabilità e conformità agli standard più elevati del settore.
L’attenzione alle tolleranze di progettazione e produzione è un elemento chiave che consente di offrire strutture resistenti, sicure e facili da assemblare, contribuendo al successo di ogni evento. Un controllo rigoroso su questi aspetti assicura facilità di montaggio, stabilità e conformità agli standard, riducendo il rischio di problemi operativi durante gli eventi.
Di seguito, un approfondimento sulle principali tolleranze di progettazione e produzione di tralicci americana, fondamentali per noi di TekPro e per i nostri clienti professionisti del rental, che devono poter contare su strutture sempre affidabili, sicure e facili da montare, senza margine di errore.
- Tolleranza dimensionale: È fondamentale per garantire che le strutture, come tende, palchi e sistemi di illuminazione, si adattino correttamente agli spazi disponibili e alle specifiche richieste dai clienti.
- Tolleranza geometrica: Assicura che le parti delle strutture siano assemblate in modo preciso, evitando problemi di stabilità e sicurezza. Per esempio, una tolleranza inadeguata può portare a un palco non livellato.
- Tolleranza di materiale: È essenziale per garantire che i materiali utilizzati siano adeguati per resistere alle condizioni atmosferiche e ai carichi previsti durante un evento. Questo è particolarmente importante per strutture temporanee.
- Tolleranza di assemblaggio: Riguarda l’interazione tra i vari elementi delle strutture. Un assemblaggio errato può compromettere la sicurezza e la funzionalità della struttura, rendendo necessario un controllo rigoroso delle tolleranze.
- Tolleranza di lavorazione: Influisce sulla produzione e sull’assemblaggio delle strutture. La precisione nella lavorazione dei componenti consente un montaggio più rapido e sicuro, riducendo i costi e i tempi di inattività.
L’attenzione alle tolleranze di progettazione è un valore aggiunto per il settore del rental, dove la sicurezza e la facilità di montaggio sono essenziali per la riuscita di ogni evento.
Contattaci
La
scelta del prodotto più adeguato, quindi, richiede
un’attenta valutazione degli scopi e del contesto (anche climatico) per cui verrà usato.
Se hai dubbi su quali tralicci americana scegliere per i tuoi allestimenti
contattaci, i nostri esperti ti sapranno indicare la soluzione più adatta alle tue esigenze.